



COMUNITÀ
ENERGETICHE
Strumenti di supporto alla progettazione e alla governance
Iniziativa R&S finanziata dalla Regione Campania
Asse Prioritario 3 Competitività del sistema produttivo, Obiettivo Specifico 3.1 Rilancio della propensione agli investimenti del sistema produttivo, Azione 3.1.1 Aiuti per gli investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale, Avviso pubblico per il sostegno MPMI Campane nella realizzazione di progetti di trasferimento tecnologico ed industrializzazione.

Valore
• È indirizzato a tutti gli stakeholder che partecipano alla costruzione di comunità energetiche, a partire dagli enti.
• Il sistema predittivo tiene in conto i comportamenti dei sistemi energetici , i flussi per i potenziali membri della comunità l’andamento del prezzo zonale e sui consumi differenziati per stagioni, aree geografiche, numero medio di occupanti, periodo.
• Implementa il metodo what-if, per valutare le diverse ipotesi progettuali, quali la redistribuzione del consumo dalle ore in cui la produzione è nulla (ore serali/notturne) a quelle ore in cui la produzione è maggiore (ore diurne), così da poter sfruttare al massimo l’impianto energetico.
• E’ possibile simulare il dimensionamento degli investimenti, quali taglia dell’impianto fotovoltaico, il numero di utenze e tipologia, con l’evidente obiettivo di incentivare l’autoconsumo.
• L’obiettivo è quello di ridurre al minimo la differenza tra costi e ricavi, realizzando una simulazione del conto economico ex-ante.
• E’ prodotto un piano di consumi individuale che suggerisca il corretto comportamento degli utenti in modo da valutare la convenienza economica della CER nella sua complessità.
Innovazione
• Adozione di metodi e modelli avanzati di analisi dei dati per la simulazione del comportamento complessivo della CER dal punto di vista economico, ambientale, sociale ex-ante pre l’investimento, per lo stimolo alla costituzione delle CER riducendo il rischio di insuccesso.
• Utilizzo di algoritmi di ML per proporre piani energetici individuali sulla base dell’analisi storica dei consumi con chiari obiettivo di impatto sui risultati della CER.
• Utilizzo di tecnologia abilitante in grado di integrare i moderni sistemi di misurazione e di controllo dei consumi domestici (domotica).
• Utilizzo di moderne tecnologie per il monitoraggio delle performance degli impianti.
• Adozione della Blockchain per la certificazione dei dati energetici.
Partners